Essa costituiva il percorso più breve per giungere a Siena, ove intercetteva la Francigena, e non a caso veniva usata anche dai pellegrini romei che transitavano per Firenze, come puntualmente attestano le memorie itinerarie. E' significativo, peraltro, che lungo la via si trovasse uno dei ponti di cui si ha la più antica documentazione nell''area fiorentina : il ponte della Sambuca, detto anche di Romagliano (o Romagnano), menzionato sin dal XII secolo, che sta ad attestare l''importanza e la vetustà della strada